Nordic Walking e salute : a Parma il primo convegno nazionale
Ciao Iscritto
Dalla riabilitazione in ambito oncologico alla prevenzione e controllo del diabete
Non solo sport. Il Nordic Walking, la camminata con appositi bastoncini, è uno strumento di benessere psicofisico, prevenzione e promozione della salute.
Esperti del mondo medico – scientifico ne discuteranno il 4 maggio 2013 a Parma (presso l’Hotel Parma&Congressi), al Primo Congresso Nazionale, accreditato al Ministero della Salute attraverso il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)
Da pratica per la riabilitazione oncologica a terapia preventiva e di controllo per i pazienti diabetici, la camminata nordica è qualcosa di più di un’attività motoria.
Il Nordic Walking è in grado di intervenire in maniera terapeutica diretta su patologie quali ipertensione arteriosa, obesità, diabete e resistenza insulinica, depressione, osteoporosi, ipercolesterolemia.
Secondo i dati del Ministero della Salute, c’è una correlazione diretta tra obesità/sovrappeso e diabete mellito. Circa 6 milioni di persone adulte sono obese. Più di 1 milione di bambini tra i 6 e gli 11 anni e’ in sovrappeso o obeso, con notevoli differenze tra Regioni. Perché usare farmaci invece di prescrivere movimento fisico aerobico regolare, magari accanto a qualche semplice regola alimentare rivolta al riequilibrio?
Autorevoli professionisti sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri) si confronteranno e porteranno il loro contributo in termini di conoscenza e competenza sull’esperienza motoria della camminata nordica.
Antonio Mander, medico specialista in Chirurgia Vascolare, Responsabile Medico del Servizio di Riabilitazione Vascolare e Oncologica presso il C.A.R di Roma, da circa due anni ha iniziato a proporre il Nordic Walking come attività fisica adattata (A.F.A.) nei protocolli riabilitativi dei pazienti affetti da patologie oncologiche e, tra questi, soprattutto nelle donne affette da cancro della mammella.
Alessandro Pezzatini, chinesiologo e chinesiterapista e Silverio Valerio, medico chirurgo, sostengono le potenzialità benefiche del Nordic Walking per
migliorare le capacità motorie anche nei soggetti con alterazioni neurologiche e conseguenti problemi di equilibrio.
Luca Cecchetto è Direttore della struttura formativa organizzatrice del Convegno, coordinatore infermieristico e per passione istruttore di Nordic Walking della Scuola Italiana Nordic Walking: “L’esperienza motoria del Nordic Walking, proprio per le sue caratteristiche biomeccaniche e dinamiche, è alla portata di tutti, una terapia naturale della vita che serve a migliorare i nostri parametri fisiologici, psichici e metabolici”.
A Parma, il 4 maggio 2013
LA SALUTE CAMMINA CON…
Nuove frontiere per promuovere saluta sul territorio: Il Nordic Walking
presso l’Hotel Parma&Congressi.
Il Congresso è aperto a tutte le professioni sanitarie (erogati crediti formativi ECM) ed è patrocinato dall’Associazione Psicologi dello Sport, dalla Scuola Italiana Nordic Walking, dall’Associazione Medici per un’Alimentazione di segnale.
Apertura dei lavori : ore 9.00 Conclusioni dei lavori : ore18.30
Il giorno successivo 5 maggio 2013 in programma l’open day “Prova il Nordic Walking – Lezione dimostrativa ”
L’evento è organizzato dagli istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking dalle ore 09.00 alle ore 13.00
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONGRESSO
Via Antonio Rosmini, 11 20020 SOLARO (MI) Contatti : tel. 02-96790145
Cell. 339-2616951 Sito web : www.studioinfermieristicocecchetto.it
email : formazione@studioinfermieristicocecchetto.it
Lo Staff
ASD Nordic Walking Livorno